I ritardanti di fiamma sono sostanze chimiche utilizzate per rallentare la propagazione del fuoco in applicazioni di diverso tipo, tra cui quelle tessili.
I tessuti bruciano facilmente proprio per le materie prime che li costituiscono e questo rappresenta un temuto fattore di rischio nell’ambito della prevenzione antincendio.
Per questo negli ultimi anni si stanno concentrando gli sforzi nella creazione di tessuti capaci di impedire l’accensione o almeno rallentare la propagazione del fuoco.
Le fibre ignifughe ormai sono presenti sul mercato da decenni e hanno dato un importante contribuito nel ridurre il numero di vittime da incendio.
I tessuti, per diventare ignifughi, possono necessitare di diversi gradi di finitura: a seconda del settore di applicazione e dell’utilizzo andranno perciò studiati e formulati in modo da garantire la miglior sicurezza.
I tessuti che resistono al fuoco non sono infatti tutti uguali.
Una distinzione immediata è quella per settore, a seconda se devono essere utilizzati per abbigliamento, a scopi decorativi o per applicazioni industriali.
I tessuti ignifughi poi possono venir prodotti in due modi:
- Utilizzando fibre che non bruciano;
- Trattando chimicamente le fibre tradizionali per produrre l’effetto desiderato.
La seconda soluzione oggi è largamente sfruttata, dal momento che le fibre tradizionali sono ampiamente disponibili in categorie non costose.
Tessuti trattati con i ritardanti di fiamma: cosa aspettarci dal futuro?
Negli ultimi anni questo segmento produttivo ha assunto grande rilievo, tenendo conto della maggior sensibilità da parte dei consumatori, dell’avanzare del progresso chimico e tecnologico e dell’attenzione crescente da parte dei Governi nei confronti delle normative sviluppate per ridurre i rischi di incendio.
Al centro del tema vi è quindi la sicurezza e il miglioramento della qualità della vita, che sta portando le industrie produttrici alla ricerca di caratteristiche antifiamma ben diverse dalle peculiarità estetiche e tattili richieste in ambito della moda tradizionale.
Il mercato tessile antifiamma è così in espansione, di pari passo con le scelte dei consumatori.
Da una parte c’è la consapevolezza del mercato del bisogno di adottare nuove e maggiori misure di sicurezza antincendio, dall’altra c’è la tendenza a preferire prodotti a base di fibre sintetiche, che vanno perciò infuse o protette con appositi ritardanti di fiamma.
La richiesta di tessuti capaci di resistere alle fiamme è oggi importante nel settore dell’automotive, anche se grande protagonista del mercato rimane il tessile per la casa. Tende, tappeti, tessuti decorativi, rivestimenti per divani, poltrone, ecc. sono tutti prodotti a rischio incendio che devono pertanto essere trattati adeguatamente al fine di aumentare la resistenza alle fiamme e quindi la sicurezza.
Ma il problema per i produttori tessili oggi non è solo quello di scegliere un ritardante di fiamma efficace, bensì anche privo di effetti tossici.
Con i tessuti, infatti, le persone vengono continuamente a contatto: non solo se impiegati per abiti che vanno indossati, ma anche se presenti nell’arredo delle case, negli ambienti di lavoro o come rivestimenti interni nelle automobili.
È allora di estrema importanza che i produttori inizino ad orientarsi verso una soluzione ecologica, atossica e funzionale, capace di ritardare la combustione dei prodotti nel settore tessile, ma al tempo stesso di tutelare la salute delle persone che li utilizzano tutti i giorni.
Nuove capacità del tuo prodotto possono aprire le porte ad un più ampio mercato
Se ti occupi di produzione tessile, prova a immaginare quanti nuovi business puoi intraprendere con un ritardante di fiamma sostenibile e atossico.
I minerali industriali come l’idrossido di alluminio (ATH) possono essere utilizzati nel settore tessile per agire in caso di incendio come ritardanti di fiamma e soppressori di fumo. In questo modo i composti resistono più a lungo alla combustione e non emettono gas tossici.
ALFRIMAL® è una linea completa di ritardanti di fiamma a base di idrossido di alluminio, adatta a una vasta gamma di prodotti dell’industria tessile. La distribuzione granulometrica è ottimizzata per l’applicazione in tutti i tipi di leganti organici. Anche le proprietà meccaniche e della superficie dei composti vengono migliorate dai prodotti ALFRIMAL®.
ALFRIMAL® si caratterizza per la sua azione ritardante di fiamma in 3 step:
- La reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco.
- L’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria per ottenere l’accesso ai gas infiammabili creati dalla pirolisi.
- L’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
L’ALFRIMAL® Analysis è un sistema di valutazione che ti permette di effettuare un confronto tecnico con il supporto del team di ALFRIMAL®, per valutare in tempo reale come questa soluzione possa rendere il tuo prodotto ancora più sicuro.
I prodotti ALFRIMAL® sono disponibili su richiesta per la produzione di una specifica formulazione, o in combinazione con altri tipi di ritardanti di fiamma.
Richiedi subito la tua ALFRIMAL® Analysis!
Voglio parlare con un tecnico ALFRIMAL®
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale