In un mondo dove la sicurezza è una priorità, l’industria dei giocattoli ha sempre cercato soluzioni per proteggere i più piccoli dai pericoli potenziali.

Di conseguenza, i ritardanti di fiamma sono spesso utilizzati in questo contesto: essi prevengono che i materiali prendano fuoco rapidamente, proteggendo così i bambini da gravi incidenti.

Tuttavia, la sicurezza non riguarda solo la prevenzione delle fiamme. Il problema profondo è legato anche ad altro. Una miriade di ricerche ha infatti evidenziato potenziali rischi legati all’uso di certi ritardanti di fiamma nei giocattoli. I bambini, con la loro naturale curiosità e l’abitudine di mettere oggetti in bocca, sono particolarmente esposti a queste sostanze chimiche.

Uno studio della Technical University of Denmark ha rivelato che più di 100 sostanze chimiche nei giocattoli in plastica potrebbero rappresentare un rischio per la salute dei bambini. Tra queste, 18 sono ritardanti di fiamma.

Ancora più inquietante, un rapporto dell’International POPs Elimination Network ha rilevato che giocattoli provenienti da 26 paesi diversi, Italia compresa, contengono ritardanti di fiamma tossici come OctaBDE, DecaBDE e HBCD.

Davanti a queste informazioni, la responsabilità delle aziende e dei produttori di giocattoli nel garantire sicurezza diventa evidente e urgente. Non possiamo sacrificare la salute a lungo termine dei nostri bambini per una protezione immediata dalle fiamme.

 

Protezione senza compromessi: Alfrimal®, il ritardante di fiamma del futuro

Fortunatamente, la ricerca e il progresso tecnologico non si fermano.

E grazie all’innovazione che nasce Alfrimal, un nuovo tipo di ritardante di fiamma atossico e ad altissima efficacia.

Alfrimal non solo offre una protezione contro le fiamme, ma lo fa in modo sicuro, garantendo l’assenza di sostanze chimiche nocive. Questo prodotto si presenta come la soluzione ideale per le aziende di giocattoli che vogliono garantire sicurezza in ogni aspetto. Infatti, Alfrimal unisce efficacia, sostenibilità e, soprattutto, tutela la salute dei bambini.

Le aziende possono quindi contare su Alfrimal non solo per ottenere prodotti sicuri, ma anche ecocompatibili e pienamente conformi alle normative vigenti.

Noi di del Gruppo Alpha comprendiamo le sfide che le aziende possono incontrare nel tentativo di innovare i propri processi produttivi. Per questo motivo abbiamo lanciato un servizio di consulenza specializzato: l’Alfrimal® Analisys.

Attraverso questo servizio, offriamo una guida dettagliata su come Alfrimal® può essere efficacemente integrato nei processi di produzione, delineando i molteplici benefici che questa soluzione può portare al tuo business.

Viviamo in tempi in cui ogni decisione, ogni azione ha un impatto sull’ambiente che ci circonda. L’adozione di soluzioni come Alfrimal® non è solo una strategia aziendale saggia, ma un impegno etico verso un futuro più verde e sicuro.

Se senti che è giunto il momento per la tua azienda di fare un passo avanti, di proteggersi dalle fiamme pur rimanendo fedele a un ethos sostenibile, ti invitiamo a rispondere a questa chiamata.

Richiedi adesso la tua Alfrimal® Analisys gratuita. Con la partnership del Gruppo Alpha e Alfrimal®, puoi giocare un ruolo chiave nella creazione di un futuro brillante, garantendo sicurezza e sostenibilità per le generazioni a venire.

CONTATTACI ORA

 

Oswald Zimmerhofer
Direttore generale

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione!