da Alpha Micron | Mar 23, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sostenibilità
Non si discute l’importanza di ridurre la combustione dei prodotti domestici e nell’ambito lavorativo, però negli anni si è visto che i flame retardant fuoriescono dai prodotti e si disperdono nell’ambiente. Perciò occorre un occhio di riguardo anche alle sostanze che...
da Alpha Micron | Mar 16, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sostenibilità
Molti ritardanti di fiamma sono stati additati, nel tempo, come sostanze pericolose e tossiche. Questo perché le scoperte scientifiche li hanno associati sempre più spesso ad effetti avversi sulla nostra salute, ritenendoli causa di patologie anche molto gravi. Si è...
da Alpha Micron | Mar 10, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sostenibilità
I ritardanti di fiamma, al giorno d’oggi, si possono trovare ovunque grazie all’aumento della sicurezza generale. Come possiamo immaginare siamo a contatto ogni giorno con questi additivi. Inoltre il consumo è destinato ad aumentare con il passare degli anni dato che,...
da Alpha Micron | Gen 27, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sostenibilità
Sul mercato oggi troviamo molteplici tipologie di ritardanti di fiamma, che presentano caratteristiche anche molto differenti tra loro. Se in passato si è fatto largo uso, piuttosto indistinto e arbitrario, di sostanze responsabili di tossicità e bioaccumulo,...
da Alpha Micron | Gen 13, 2022 | Sicurezza, Sostenibilità
L’alluminio è un materiale che possiede caratteristiche uniche: è leggero, resistente alla corrosione e non magnetico. Per le sue caratteristiche viene utilizzato in diversi settori : dal automotive, agli imballi ai ritardanti di fiamma. Per produrre...
da Alpha Micron | Dic 2, 2021 | Sicurezza, Sostenibilità
La “Candidate List” dell’ECHA è una lista di sostanze chimiche, estremamente preoccupanti (SVHC – Substance of Very High Concern identification) che l’agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha l’obbligo di pubblicare e aggiornare. Non tutte le sostanze...