da Alpha Micron | Set 23, 2021 | Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Il settore della plastica lavora a stretto contatto con materiali combustibili e infiammabili. Per questo, la propagazione delle fiamme può avvenire molto velocemente. Inoltre, alcune materie plastiche bruciano emettendo una fiamma invisibile e...
da Alpha Micron | Set 16, 2021 | Alfrimal, Sicurezza antincendio
La classificazione e/o prestazione di reazioni a fuoco riguarda molteplici ambiti dell’industria manifatturiera, dalla chimico-farmaceutica alla automotive, dalla navale/aeronautica all’elettronica, dalla tessile alla gomma-plastica. Il Codice di prevenzione degli...
da Alpha Micron | Set 9, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Sono molti i meccanismi ritardanti utilizzati per far funzionare al meglio un ritardante di fiamma Durante un incendio, la combustione può coinvolgere sia i gas infiammabili, che i materiali. Un buon ritardante di fiamma può agire su entrambi, dipende dal meccanismo...
da Alpha Micron | Ago 26, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Alfrimal presenta un valore aggiunto nel settore dell’antincendio. Infatti, il Codice di prevenzioni incendi (decreto ministeriale 3 agosto 2015) ha introdotto una nuova modalità di prevenzione incendi, tramite una protezione passiva data dalla limitazione...
da Alpha Micron | Ago 19, 2021 | Alfrimal, Sicurezza antincendio
In Italia è stata introdotta, tra le misure di prevenzione degli incendi, anche la classificazione dei materiali secondo la loro reattività al fuoco. La norma che definisce questa classificazione è la UNI CEI EN ISO 13943/2004 e ha lo scopo di valutare il grado di...
da Alpha Micron | Ago 12, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Parlando di prevenzione incendi, si indica il complesso delle attività finalizzate alla prevenzione del rischio, per evitare il propagarsi di un incendio, tutelando il più possibile i beni e l’ambiente. Col Decreto 3 agosto 2015 , sono state approvate le norme...