da Alpha Micron | Mar 10, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sostenibilità
I ritardanti di fiamma, al giorno d’oggi, si possono trovare ovunque grazie all’aumento della sicurezza generale. Come possiamo immaginare siamo a contatto ogni giorno con questi additivi. Inoltre il consumo è destinato ad aumentare con il passare degli anni dato che,...
da Alpha Micron | Feb 25, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sicurezza
Sono molte le normative che regolano l’utilizzo e l’acquisizione dei ritardanti di fiamma. Ad esempio, un documento Inail del 2019 presenta una procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro, molto valido...
da Alpha Micron | Feb 11, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
Per affrontare un incendio, è importante conoscere la classe a cui appartiene. La classe, infatti, oltre a indentificare la pericolosità dell’incendio, aiuta a delineare le soluzioni per estingue l’incendio in questione. Il gruppo...
da Alpha Micron | Gen 27, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sostenibilità
Sul mercato oggi troviamo molteplici tipologie di ritardanti di fiamma, che presentano caratteristiche anche molto differenti tra loro. Se in passato si è fatto largo uso, piuttosto indistinto e arbitrario, di sostanze responsabili di tossicità e bioaccumulo,...
da Alpha Micron | Gen 20, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
Cosa di intende per protezione antincendio attiva e passiva? Per protezione antincendio attiva, ci si riferisce a tutti i sistemi che svolgono un ruolo attivo nello spegnimento delle fiamme, con o senza l’intervento umano, come...
da Alpha Micron | Nov 25, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
La curva di rilascio termico è la variazione di energia, in una reazione di combustione rispetto al tempo. Può anche essere definita come velocità di combustione. Alla fine della fase di propagazione, ai 600° circa, c’è uno sviluppo completo...