da Alpha Micron | Nov 25, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
La curva di rilascio termico è la variazione di energia, in una reazione di combustione rispetto al tempo. Può anche essere definita come velocità di combustione. Alla fine della fase di propagazione, ai 600° circa, c’è uno sviluppo completo...
da Alpha Micron | Nov 11, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
Da dove arrivano i ritardanti di fiamma? Già gli antichi romani sentivano il bisogno di proteggersi dal fuoco, immergendo le pelli di animali nell’acqua per proteggere le torri dall’assalto dei nemici. Successivamente, si è pensato a...
da Alpha Micron | Set 16, 2021 | Alfrimal, Sicurezza antincendio
La classificazione e/o prestazione di reazioni a fuoco riguarda molteplici ambiti dell’industria manifatturiera, dalla chimico-farmaceutica alla automotive, dalla navale/aeronautica all’elettronica, dalla tessile alla gomma-plastica. Il Codice di prevenzione degli...
da Alpha Micron | Set 9, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Sono molti i meccanismi ritardanti utilizzati per far funzionare al meglio un ritardante di fiamma Durante un incendio, la combustione può coinvolgere sia i gas infiammabili, che i materiali. Un buon ritardante di fiamma può agire su entrambi, dipende dal meccanismo...
da Alpha Micron | Ago 26, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Alfrimal presenta un valore aggiunto nel settore dell’antincendio. Infatti, il Codice di prevenzioni incendi (decreto ministeriale 3 agosto 2015) ha introdotto una nuova modalità di prevenzione incendi, tramite una protezione passiva data dalla limitazione...
da Alpha Micron | Ago 19, 2021 | Alfrimal, Sicurezza antincendio
In Italia è stata introdotta, tra le misure di prevenzione degli incendi, anche la classificazione dei materiali secondo la loro reattività al fuoco. La norma che definisce questa classificazione è la UNI CEI EN ISO 13943/2004 e ha lo scopo di valutare il grado di...