da Alpha Micron | Ago 25, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
Nell’ultima video pillola abbiamo parlato delle sostanze tossiche che vengono rilasciate dai ritardanti di fiamma, in particolare gli alogenati con anelli aromatici. Continuando quindi il nostro discorso, vi posso dire che EPA a seguito di uno studio su topi ha...
da Alpha Micron | Ago 18, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sicurezza antincendio, Sostenibilità
Ti sei mai chiesto quanti dispositivi elettrici ed elettronici hai in casa? Secondo alcune stime, ogni abitazione contiene in media 20 dispositivi. Ti sembrano troppi? Allora prova a pensare al computer, al televisore, agli smartphone, al frullatore, all radio, il...
da Alpha Micron | Ago 11, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio, Sostenibilità
I cavi elettrici rappresentano un pericolo potenziale di incendio nelle abitazioni ed edifici; per questo devono essere attentamente controllati e vanno messi in sicurezza. Il problema principale è che i conduttori possono surriscaldarsi a causa di resistenze...
da Alpha Micron | Ago 3, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
Chi lavora a stretto contatto con materie chimico-plastiche, elettroniche o tessili, conosce perfettamente l’impiego e la funzione dei ritardanti di fiamma (FR). Tra i più utilizzati, compaiono gli OPFR la cui composizione è piena di criticità, dannosa per...
da Alpha Micron | Lug 28, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza antincendio
Anche se non è possibile rendere completamente ignifuga una casa è comunque importantissimo utilizzare materiali da costruzione resistenti al fuoco e misure di sicurezza adeguate, per evitare che tutto vada in fumo. Uno dei modi migliori per proteggere un’abitazione...
da Alpha Micron | Lug 20, 2022 | Alfrimal, Normativa, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
Nella videopillola precedente abbiamo parlato della normativa REACH per il controllo delle sostanze chimiche. Oggi parleremo, invece, di come avviene la registrazione di tali sostanze. Innanzitutto, la norma europea stabilisce le procedure per la raccolta e la...