da Alpha Micron | Mar 16, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sostenibilità
Molti ritardanti di fiamma sono stati additati, nel tempo, come sostanze pericolose e tossiche. Questo perché le scoperte scientifiche li hanno associati sempre più spesso ad effetti avversi sulla nostra salute, ritenendoli causa di patologie anche molto gravi. Si è...
da Alpha Micron | Mar 10, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sostenibilità
I ritardanti di fiamma, al giorno d’oggi, si possono trovare ovunque grazie all’aumento della sicurezza generale. Come possiamo immaginare siamo a contatto ogni giorno con questi additivi. Inoltre il consumo è destinato ad aumentare con il passare degli anni dato che,...
da Alpha Micron | Feb 25, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sicurezza
Sono molte le normative che regolano l’utilizzo e l’acquisizione dei ritardanti di fiamma. Ad esempio, un documento Inail del 2019 presenta una procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro, molto valido...
da Alpha Micron | Feb 11, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
Per affrontare un incendio, è importante conoscere la classe a cui appartiene. La classe, infatti, oltre a indentificare la pericolosità dell’incendio, aiuta a delineare le soluzioni per estingue l’incendio in questione. Il gruppo...
da Alpha Micron | Gen 27, 2022 | Ritardanti di fiamma, Sostenibilità
Sul mercato oggi troviamo molteplici tipologie di ritardanti di fiamma, che presentano caratteristiche anche molto differenti tra loro. Se in passato si è fatto largo uso, piuttosto indistinto e arbitrario, di sostanze responsabili di tossicità e bioaccumulo,...
da Alpha Micron | Gen 20, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
Cosa di intende per protezione antincendio attiva e passiva? Per protezione antincendio attiva, ci si riferisce a tutti i sistemi che svolgono un ruolo attivo nello spegnimento delle fiamme, con o senza l’intervento umano, come...
da Alpha Micron | Gen 13, 2022 | Sicurezza, Sostenibilità
L’alluminio è un materiale che possiede caratteristiche uniche: è leggero, resistente alla corrosione e non magnetico. Per le sue caratteristiche viene utilizzato in diversi settori : dal automotive, agli imballi ai ritardanti di fiamma. Per produrre...
da Alpha Micron | Dic 2, 2021 | Sicurezza, Sostenibilità
La “Candidate List” dell’ECHA è una lista di sostanze chimiche, estremamente preoccupanti (SVHC – Substance of Very High Concern identification) che l’agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha l’obbligo di pubblicare e aggiornare. Non tutte le sostanze...
da Alpha Micron | Nov 25, 2021 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma
La curva di rilascio termico è la variazione di energia, in una reazione di combustione rispetto al tempo. Può anche essere definita come velocità di combustione. Alla fine della fase di propagazione, ai 600° circa, c’è uno sviluppo completo...
da Alpha Micron | Nov 18, 2021 | Sicurezza, Sostenibilità
Il REACH (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche), in vigore dal 1° giugno 2007, è un regolamento dell’Unione europea, adottato per tutelare la salute umana e dell’ambiente dai rischi derivanti dall’esposizione alle sostanze...