da Alpha Micron | Giu 1, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sicurezza antincendio
Gli incendi vengono classificati secondo la tipologia di materiale combustibile, come previsto dalla norma UNI EN 1:2005. Questa classificazione ha funzionalità più che altro pratica, perché permette di riconoscere il tipo di incendio e, di conseguenza, procedere con...
da Alpha Micron | Mag 25, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
Nel 2019 l’INAIL ha pubblicato un documento in cui si parla della tossicità dei ritardanti di fiamma alogenati. Si tratta degli HFR, già conosciuti negli anni ’70, la cui tossicità e persistenza nell’ambiente può causare numerosi danni ai lavoratori. Infatti, queste...
da Alpha Micron | Mag 18, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sicurezza antincendio
L’IDROSSIDO DI ALLUMINIO è un ritardante di fiamma (FR) non tossico ed efficace, che può essere largamente utilizzato nell’ambito dell’edilizia. Trova applicazione in molti materiali da costruzione, tra quelli che sono soggetti alla certificazione di prestazione al...
da Alpha Micron | Mag 11, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
L’alluminio è un materiale che possiede caratteristiche uniche: è leggero, resistente alla corrosione e non magnetico. Per le sue caratteristiche viene utilizzato in diversi settori, dal automotive, agli imballaggi, ai ritardanti di fiamma. Per la produzione di...
da Alpha Micron | Mag 4, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sicurezza antincendio
La prevenzione dei danni da incendio nell’ambito dell’edilizia si basa su diverse strategie e le normative si stanno adeguando anche in questo senso. L’obiettivo principale è quello di consentire: Un tempo di resistenza al fuoco da parte delle strutture. Assicurando...
da Alpha Micron | Mag 4, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
Per quanto riguarda i Flame retardant composti da carichi minerali, la granulometria è un parametro molto importante durante la scelta. Quando parliamo di D50 o diametro medio delle particelle intendiamo la determinazione della grandezza media dei grani che compongono...
da Alpha Micron | Apr 20, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza, Sicurezza antincendio
Nel settore dell’edilizia la progettazione delle costruzioni dev’essere realizzata anche tenendo conto della reazione al fuoco dei materiali utilizzati, sia per la costruzione che per l’arredo di specifiche destinazioni d’uso. Infatti, la normativa nazionale in...
da Alpha Micron | Apr 14, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, salute e ambiente, Sostenibilità
Alcuni ritardanti di fiamma alogenati con anelli aromatici vanno ad interferire con in funzionamento di meccanismi chiave per il nostro organismo, portando a cancro, cambiamenti ormonali e problemi di fertilità. È stato recentemente dimostrato che alcuni FR, non...
da Alpha Micron | Apr 6, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sicurezza
I ritardanti di fiamma includono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che vengono aggiunte ai materiali fabbricati per fornire un importante livello di protezione antincendio. La presenza di questi composti è fondamentale per tutelare l’incolumità degli...
da Alpha Micron | Mar 23, 2022 | Alfrimal, Ritardanti di fiamma, Sostenibilità
Non si discute l’importanza di ridurre la combustione dei prodotti domestici e nell’ambito lavorativo, però negli anni si è visto che i flame retardant fuoriescono dai prodotti e si disperdono nell’ambiente. Perciò occorre un occhio di riguardo anche alle sostanze che...