Le auto elettriche rappresentano un importante passo in avanti verso la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di gas serra.

Tuttavia, come per le diverse tecnologie emergenti, ci sono anche alcune sfide da affrontare.

Una di queste sfide riguarda la sicurezza delle auto elettriche in caso di incendio.

Una preoccupazione, questa, ancora rilevante per il settore automotive, dal momento che il livello di guardia alzato non è solo per i veicoli elettrici ma anche per quelli a motore.

Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche uniche delle auto elettriche che possono aumentare il rischio di incendio e rendere la sicurezza un fattore ancora più rilevante:

  1. Le auto elettriche utilizzano batterie al litio per immagazzinare l’energia elettrica. Queste batterie generano calore, che può aumentare durante la ricarica o durante l’uso prolungato dell’auto. Se la batteria si surriscalda troppo può causare addirittura un incendio.
  2. Il sistema di raffreddamento delle batterie deve funzionare correttamente per prevenire il surriscaldamento. Se questo sistema di raffreddamento fallisce o si blocca, allora aumenta la produzione di calore che diventa eccessivo, scatenando un possibile incendio.
  3. Durante un incidente stradale c’è il pericolo che le batterie vengano danneggiate, causando un cortocircuito e, di conseguenza, provocando un incendio improvviso.

Questi sono solo alcuni dei fattori che possono aumentare il rischio di comparsa di fiamme nelle auto elettriche.

Anche se la probabilità di un incendio è relativamente bassa, è importante tener conto di alcuni accorgimenti utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni di emergenza.

Per questo, esistono delle misure di sicurezza che le industrie e gli utenti possono adottare al fine di prevenire gli incendi nelle auto elettriche.

Ad esempio, una manutenzione regolare dell’auto elettrica e l’uso di caricabatterie affidabili e sicuri sono tutti fattori che possono ridurre il rischio di incendio.

Tuttavia, l’utilizzo di ritardanti di fiamma atossici rimane uno dei modi più efficaci per garantire la sicurezza delle auto elettriche.

I ritardanti di fiamma sono utili per evitare la propagazione del fuoco in caso di incidente, garantendo che l’incendio non si diffonda alle parti circostanti dell’auto. Inoltre, queste sostanze aiutano a prevenire danni a terzi, bloccando l’incendio prima che si propaghi ad altre auto o agli edifici in zona.

Il Gruppo Alpha è leader nel settore dei ritardanti di fiamma e offre una vasta gamma di soluzioni progettate appositamente per soddisfare le esigenze delle diverse imprese.

Per affrontare il problema degli incendi nei prodotti industriali, il Gruppo Alpha ha sviluppato ALFRIMAL®, una linea di ritardanti di fiamma che sta portando un contributo essenziale nella prevenzione di danni causati dal fuoco.

 

Perché scegliere ALFRIMAL®: la soluzione efficace e atossica per il settore automotive.

Con l’aumento della produzione di auto – comprese quelle elettriche – l’utilizzo di ritardanti di fiamma atossici diventerà sempre più importante per garantire la sicurezza delle strade e degli utenti.

Il Gruppo Alpha è in prima linea nello sviluppo di questi materiali innovativi e continuerà a investire in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente la sicurezza delle auto e di altre industrie.

Inoltre, l’azienda è impegnata a promuovere la sostenibilità ambientale e la sicurezza degli utenti, al fine di migliorare i propri prodotti e le proprie tecnologie.

Grazie a questo impegno costante, il Gruppo Alpha rappresenta il futuro dell’innovazione nei ritardanti di fiamma atossici: nasce così ALFRIMAL®, una linea di prodotti che – applicati al settore del automotive – non rilasciano sostanze pericolose né durante l’utilizzo quotidiano del veicolo né in caso di incendio.

Questo è fondamentale per proteggere la sicurezza degli occupanti dell’auto e del personale di emergenza che interviene in caso di incidente.

ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.

La sua azione è possibile grazie alla composizione a base di idrossido di alluminio, che genera una risposta a 3 step:

  1. la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
  2. l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
  3. l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.

Se vuoi che i prodotti e i servizi della tua azienda siano al sicuro dal rischio di combustione, allora contattaci oggi stesso!

Ti forniremo una consulenza personalizzata per aiutarti a migliorare il tuo prodotto e renderlo più sicuro.

Voglio parlare con un tecnico ALFRIMAL®

 

Oswald Zimmerhofer
Direttore generale

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione!