I ritardanti di fiamma sono dei composti chimici che vengono aggiunti alla plastica per ritardare significativamente il tempo che passa prima dello sviluppo di un vero e proprio incendio. Al tempo stesso, contribuiscono a ridurre la formazione di fumo e il gocciolamento del materiale.
Li ritroviamo in molti prodotti di uso quotidiano, perché hanno una vera e propria funzione salvavita.
Grazie alla loro presenza, se i materiali plastici vengono esposti a fiamme libere, la reazione di combustione sarà rallentata, o meglio ancora autoestinguente.
Come scegliere il ritardante di fiamma ideale?
Quando si seleziona un ritardante di fiamma per un composto plastico bisogna spesso progettare una soluzione su misura ed effettuare magari diverse prove per raggiungere le prestazioni desiderate.
Alcuni aspetti importanti di cui si deve tenere conto sono ad esempio:
- Tempo di combustione
- Propagazione delle fiamme
- Tempo di estinzione
- Sviluppo di fumo
- Proprietà meccaniche
Anche il design, la forma e la superficie dei prodotti possono influenzare la combustione e quindi devono essere presi in considerazione.
Gli additivi ritardanti di fiamma possono essere aggiunti alla formulazione:
- Durante la fase di lavorazione della plastica;
- Miscelati direttamente con il polimero;
- Come finitura dello strato superficiale sul prodotto finale.
Vediamo ora come brucia un polimero per comprendere meglio quale ritardante di fiamma sarà più adatto.
La combustione di un composto plastico: ecco come avviene
Quando la plastica brucia si assiste ad un processo chiamato pirolisi, che comporta la degradazione di molecole polimeriche a lunga catena in molecole di idrocarburi più piccole e gas infiammabili.
Per dare inizio ad un incendio servono ossigeno, carburante ed una fonte di accensione. Il ritardante di fiamma agisce – fisicamente o chimicamente – interferendo o eliminando uno di questi tre elementi fondamentali e creando un muro difensivo che blocca la propagazione del fuoco e la combustione.
Esistono centinaia di diversi ritardanti di fiamma, che si differenziano per struttura chimica e proprietà.
Di queste molecole, però, alcune sono potenzialmente tossiche, altre sono meno efficaci, altre ancora interferiscono con le prestazioni dei materiali plastici.
Trovare il ritardante di fiamma ideale non è quindi affatto semplice.
ALFRIMAL®: il ritardante di fiamma efficace e sostenibile che migliora il tuo prodotto
La soluzione è ALFRIMAL®: un ritardante di fiamma sicuro e sostenibile che riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei consumatori e dell’ambiente.
Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di alluminio idrossido, che genera una risposta a 3 step:
- la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
- l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
- l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
Ma a differenza delle altre soluzioni a base di idrossido di alluminio, ALFRIMAL® offre solo i vantaggi di un ritardante di fiamma.
Infatti va a modificare le proprietà del polimero al quale viene aggiunto, in particolare quelle meccaniche portandone un incremento positivo. Questo perché la distribuzione granulometrica di ALFRIMAL® è ottimizzata per l’applicazione in tutti i tipi di leganti organici.
Anche le superficie dei composti vengono migliorate dai prodotti ALFRIMAL®.
Il suo punto di forza è proprio la capacità di adattarsi alle esigenze di ogni specifica azienda. Infatti, a seconda dello spessore e della composizione del prodotto è possibile variare la formulazione di ALFRIMAL®.
Il successo dei prodotti ALFRIMAL® è offerto dalla possibilità di usare in combinazione due granulometrie diverse.
È inoltre possibile variare la viscosità nella miscela, in base ad ogni particolare esigenza.
I prodotti ALFRIMAL® sono disponibili su richiesta per la produzione di una specifica formulazione o in combinazione con altri tipi di ritardanti di fiamma.
Effettuando un semplice confronto con i tecnici di ALFRIMAL® puoi valutare in tempo reale come questa soluzione possa rendere il tuo prodotto ancora più sicuro.
Contattaci subito per un’ALFRIMAL®Analysis GRATUITA
Voglio parlare con un tecnico ALFRIMAL®
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale