Nel 2019 l’INAIL ha pubblicato un documento in cui si parla della tossicità dei ritardanti di fiamma alogenati.
Si tratta degli HFR, già conosciuti negli anni ’70, la cui tossicità e persistenza nell’ambiente può causare numerosi danni ai lavoratori.
Infatti, queste sostanze tossiche possono comportare l’alterazione endocrina, il cancro, l’immuno-tossicità, la tossicità riproduttiva e gli effetti avversi sullo sviluppo della funzione neurologica fetale e infantile.
Lavoratori nel settore delle materie plastiche, delle pelli ignifughe per arredamento, degli interni auto, dei tessili (lana, cotone, poliesteri), dei trattamenti superficiali del legno, dell’edilizia dove si utilizzano schiume poliuretaniche a spruzzo per l’isolamento interno ed esterno, di seminterrati, soffitti e pavimenti possono essere esposti a rischi causati dalla presenza di questo tipo ritardanti di fiamma anche in oggetti di uso comune.
Il Gruppo Alpha, però, è tra i più all’avanguardia nel settore dei ritardanti di fiamma per quanto riguarda la produzione sostenibile.
Per ridurre al massimo il rischio di tossicità dei componenti, infatti, il Gruppo Alpha ha creato ALFRIMAL®, la soluzione ecologica, atossica e funzionale per ritardare la combustione dei prodotti.
Per maggiori info
Contattaci
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale