Con il termine Industria 4.0 ci si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, ovvero alla trasformazione digitale della produzione e delle industrie correlate, che stiamo vivendo in Italia e nel Mondo negli ultimi anni.

L’industria 4.0 è un concetto in continua evoluzione che rappresenta una nuova svolta nell’organizzazione e nel controllo della catena del valore industriale.

Prevede, in pratica, l’integrazione delle tecnologie informatiche e della comunicazione con i processi produttivi e tra gli obiettivi di questa rivoluzione troviamo:

  • miglior comunicazione tra prodotti e macchinari grazie allo sviluppo digitale;
  • ottimizzazione del risultato in tempo reale;
  • nuovi metodi e sistemi di produzione;
  • monitoraggio degli asset;
  • creazione di valore attraverso reti connesse;
  • modelli più diretti di produzione personalizzata e assistenza al cliente;
  • riduzione dei costi e delle inefficienze.

Come si evolve la sicurezza sul lavoro nell’Industria 4.0

Le conseguenze dell’Industria 4.0 non si riflettono solo sull’economia, ma portano ad un nuovo approccio anche in tema di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Al momento, l’Industria 4.0 “non è a priori né favorevole né sfavorevole” in materia di salute e sicurezza ed i cambiamenti dipendono dalle “modalità con cui verranno sfruttate le opportunità”.

I costi della prevenzione vengono visti sempre più come un “investimento”, poiché il benessere dei lavoratori si traduce a sua volta in benefici economici per l’azienda, dal momento che comporta una maggior e miglior produttività e quindi ad una più elevata competitività sul mercato.

Ci si impegna così nel ridurre i fattori di rischio professionale ed i cicli e processi lavorativi vengono rivalutati in tutte le loro fasi, adeguando la tutela dei lavoratori alle nuove tecnologie e agli ambienti di lavoro.

Di fronte ad un cambiamento di questo tipo, le aziende devono diventare flessibili e capaci di seguire un trend ormai inarrestabile ed in via di sviluppo.

 La sicurezza antincendio e l’Industria 4.0

Alla luce di quanto visto fino ad ora in materia di sicurezza aziendale, anche per quanto riguarda le precauzioni antincendio è importante che le imprese tengano conto delle nuove evoluzioni del mercato, in linea con lo sviluppo dell’Industria 4.0.

Se da una parte le aziende richiedono attrezzature e soluzioni capaci di contenere un possibile rischio di incendio, allo stesso tempo si preoccupano di ridurre l’emissione di gas e sostanze tossiche che potrebbero avere un impatto negativo sulla salute dei lavoratori coinvolti nella produzione.

Per questo sono sempre più richiesti dei Ritardanti di Fiamma dall’elevate prestazioni funzionali ma al tempo stesso atossici.

Il vantaggio di utilizzare queste sostanze nel proprio ciclo produttivo è duplice:

  • Limita il rischio di esplosione dei materiali e delle attrezzature aziendali e comunque, in caso di incendio, non libera fumi carichi di molecole chimiche nocive alla salute;
  • Evita che i lavoratori vengano quotidianamente a contatto con sostanze tossiche utilizzate per la fabbricazione dei prodotti industriali.

Proprio per rispondere alle esigenze della nuova Industria 4.0 e dare un contributo diretto alla riduzione dei pericoli in un ambiente di lavoro, il Gruppo Alpha ha sviluppato AFRIMAL®, la linea di ritardanti di fiamma industriali completamente atossica e adatta al settore tessile, elettrico, chimico, plastico e della gomma.

AFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori.

Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di idrossido di alluminio che genera una risposta a 3 step:

  1. la prima reazione di AFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
  2. l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
  3. l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.

Scegliere AFRIMAL® per i tuoi prodotti ti permette di aprire le porte a nuovi business in linea con gli sviluppi dell’Industria 4.0: sicurezza ed efficienza in un’unica soluzione, su misura per le produzioni del futuro.

Scopri Alfrimal

 

Oswald Zimmerhofer
Direttore generale 

 

 

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione!