I trasporti rappresentano un settore cruciale per l’economia globale, ma anche una potenziale fonte di pericolo per la sicurezza pubblica. Incendi a bordo di navi, treni e camion possono causare danni enormi all’ambiente, alla proprietà e, soprattutto, alle vite umane.

Ecco perché la prevenzione degli incendi durante il trasporto è un fattore davvero importante.

In questo contesto si inseriscono i ritardanti di fiamma, sostanze chimiche che impediscono o ritardano la combustione dei materiali.

Nel settore dei trasporti, queste sostanze sono utilizzate per prevenire gli incendi nei veicoli, nelle infrastrutture ferroviarie e nei porti. Diventano quindi fondamentali per garantire la sicurezza dei trasporti e per proteggere le persone, la proprietà e l’ambiente.

Anche per questo i rischi legati al fuoco sono attentamente regolamentati: esistono infatti diverse normative antincendio per i trasporti che richiedono l’utilizzo dei ritardanti di fiamma.

Tra queste ricordiamo, ad esempio le normative

  • IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code) dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale), la quale regolamenta le merci pericolose che viaggiano per mare

 

  • SOLAS (Safety of Life at Sea) dell’IMO, secondo la quale i materiali utilizzati nella costruzione dei vascelli devono soddisfare requisiti specifici per la resistenza al fuoco;

 

  • ADR (Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par route) dell’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe), che stabilisce i requisiti per il trasporto di merci pericolose su strada all’interno dell’Unione Europea e richiede che i materiali utilizzati per il trasporto di merci pericolose siano protetti da ritardanti di fiamma;

 

  • RID (Règlement international concernant le transport des marchandises dangereuses par chemin de fer), che stabilisce i requisiti per il trasporto di merci pericolose per ferrovia all’interno dell’Unione Europea. Anche in questo caso, la normativa richiede che i materiali utilizzati per il trasporto siano protetti da ritardanti di fiamma.

Tuttavia, non tutti i ritardanti di fiamma sono uguali.

Alcuni sono risultati tossici e potenzialmente pericolosi per la salute umana e per l’ambiente, mentre altri sono sicuri e non si accumulano negli organismi, come l’idrossido di alluminio.

L’idrossido di alluminio è un ritardante di fiamma molto efficace che è stato utilizzato per molti anni nel settore dei trasporti. Questa sostanza è sicura per la salute umana e per l’ambiente, poiché è biodegradabile e non emette molecole tossiche quando brucia. Inoltre, l’idrossido di alluminio è molto efficace nel prevenire gli incendi, poiché impedisce la combustione dei materiali in cui è presente.

 

Viaggiare in sicurezza: i vantaggi dell’utilizzo di ritardanti di fiamma non tossici

Abbiamo visto che l’utilizzo di ritardanti di fiamma non tossici come l’idrossido di alluminio è importante per garantire la sicurezza dei trasporti. Queste sostanze possono prevenire gli incendi a bordo dei veicoli, evitando danni enormi all’ambiente, alla proprietà e alle vite umane.

Inoltre, l’utilizzo di questi ritardanti di fiamma non tossici aiuta a proteggere la salute pubblica e a preservare l’ecosistema per le generazioni future.

C’è da dire anche che l’utilizzo di ritardanti di fiamma non tossici può aiutare a ridurre i costi per le aziende del settore dei trasporti.

Gli incendi possono provocare perdite finanziarie enormi, sia a causa dei danni ai veicoli e alle infrastrutture che a causa della perdita di merci trasportate. Utilizzando dei ritardanti di fiamma non tossici, le imprese possono ridurre i rischi legati al fuoco e, di conseguenza, eliminare i costi associati.

Inoltre, l’utilizzo di ritardanti di fiamma non tossici aiuta anche a proteggere l’immagine delle aziende nel settore dei trasporti. Gli incendi possono causare cattiva pubblicità al brand, soprattutto se si viene a sapere che oltre alle fiamme si sono sprigionate sostanze pericolose.

Utilizzando ritardanti di fiamma non tossici, le aziende possono comunicare la loro attenzione per la sicurezza e la protezione dell’ambiente, migliorando così l’immagine a livello globale.

In conclusione, l’utilizzo dei ritardanti di fiamma è un elemento cruciale per la sicurezza dei trasporti. Anche in questo settore, scegliere delle sostanze non tossiche, come l’idrossido di alluminio, rappresenta un passo importante verso un futuro più sicuro e sostenibile.

 

ALFRIMAL®: il ritardante di fiamma ecologico, atossico e funzionale

Proprio per soddisfare le richieste di un mercato sempre più attento a ridurre i fattori di rischio legati all’incendio e per tutelare la salute delle persone e l’efficienza delle aziende, il Gruppo Alpha ha sviluppato ALFRIMAL®.

ALFRIMAL® è una linea di ritardanti di fiamma industriali, completamente atossica, adatta per una moltitudine di settori: tessile, elettrico, chimico, plastico e della gomma.

Si tratta di un prodotto sicuro e sostenibile che riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.

Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di idrossido di alluminio, che genera una risposta a 3 step:

  1. la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
  2. l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
  3. l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.

 

Se vuoi che i prodotti e i servizi della tua azienda siano al sicuro dal rischio di combustione, allora contattaci oggi stesso!

Ti forniremo una consulenza personalizzata per aiutarti a migliorare il tuo prodotto e a renderlo più sicuro.

CONTATTACI ORA

 

Oswald Zimmerhofer
Direttore generale

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione!