I ritardanti di fiamma atossici stanno diventando sempre più popolari nell’industria dei materiali a causa dei loro benefici per la sicurezza e l’ambiente.

Come ripetiamo spesso, i ritardanti di fiamma sono oggi indispensabili in molti settori, poiché gli incendi possono causare danni significativi alle strutture, nonché perdite di vite umane. Pertanto, è fondamentale prevenirli e proteggere le persone e le proprietà dai loro effetti.

I ritardanti di fiamma si confermano allora come strumenti utili a ridurre l’insorgenza del fuoco e a rallentarne la propagazione. Una soluzione oggi fondamentale per limitare i danni da incendio e dare agli occupanti degli edifici il tempo necessario per evacuare in caso di emergenza.

Purtroppo, in passato molti ritardanti di fiamma contenevano sostanze chimiche tossiche, come il bromuro di polibromodifenile etere (PBDE) e il cloruro di polivinile (PVC). Questi composti sono stati condannati da diversi studi e sono stati ritenuti causa di gravi effetti ambientali e sulla salute umana e, per questo, sono stati allontanati dal mercato.

Di conseguenza l’industria dei materiali ha dovuto evolversi, cercando alternative più sicure.

Oggi si possono utilizzare dei ritardanti di fiamma che si distinguono per la notevole efficacia unita alla non tossicità del prodotto.

Questo è un grosso vantaggio per l’industria dei materiali, perché permette di abbracciare le esigenze di sicurezza con le richieste dei consumatori più consapevoli.

Tra i ritardanti di fiamma atossici più utilizzati, l’idrossido di alluminio sta emergendo come una delle opzioni più efficaci e affidabili per prevenire gli incendi.

L’idrossido di alluminio è una sostanza presente in natura, che – se opportunamente trattata – può essere utilizzata come additivo in diversi materiali, come la gomma, il polietilene, le schiume, i tessuti.

L’idrossido di alluminio ha dimostrato di essere altamente efficace nella prevenzione degli incendi, rallentando la propagazione delle fiamme senza l’uso di sostanze chimiche nocive.

Inoltre, non emette gas tossici quando viene esposto al calore e questo lo rende un’opzione ideale per l’uso in edifici residenziali, commerciali e industriali, nonché in mezzi di trasporto e apparecchiature elettroniche.

L’idrossido di alluminio offre anche un altro vantaggio: è facilmente disponibile e relativamente economico rispetto alle alternative oggi presenti, il che lo rende accessibile alle aziende di tutte le dimensioni.

 

Quali sono le conseguenze dell’utilizzo di ritardanti di fiamma come l’idrossido di alluminio?

L’uso dei ritardanti di fiamma atossici come l’idrossido di alluminio sta cambiando l’industria dei materiali per il meglio. Stanno migliorando la sicurezza degli edifici e la protezione delle persone, nonché riducendo l’impatto ambientale.

È importante che le aziende continuino ad adottare queste tecnologie più sicure e sostenibili per garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente.

Inoltre, l’adozione dei ritardanti di fiamma atossici come l’idrossido di alluminio può aiutare le aziende a soddisfare gli standard di sicurezza e di conformità ambientale, nonché a migliorare la loro reputazione e attrarre clienti consapevoli dell’ambiente.

In generale, i ritardanti di fiamma atossici come l’idrossido di alluminio rappresentano un importante passo avanti nella prevenzione degli incendi e nella protezione della salute e dell’ambiente.

Ci si aspetta che la loro popolarità continui a crescere nell’industria dei materiali, e siamo fiduciosi che svolgeranno un ruolo importante nella prevenzione degli incendi in futuro.

 

ALFRIMAL®: il ritardante di fiamma atossico e funzionale per l’edilizia

Proprio per rispondere alle esigenze di una sempre maggior sicurezza e in linea con le normative attuali e le richieste del mercato, Alpha Group ha sviluppato ALFRIMAL®, una linea di ritardanti di fiamma industriali, completamente atossica e a base di idrossido di alluminio.

ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.

Questo è possibile grazie alla sua granulometria e alla particolare composizione, che genera una risposta a 3 step:

  1. la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
  2. l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
  3. l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.

ALFRIMAL® è la soluzione che risponde perfettamente alle esigenze di oggi, con applicazioni pensate per migliorare il futuro.

Scopri come accelerare il successo dei tuoi prodotti con ALFRIMAL®!

Voglio parlare con un tecnico ALFRIMAL®

 

Oswald Zimmerhofer
Direttore generale

 

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione!