Le sostanze chimiche ignifughe presenti nell’aria delle città di tutto il mondo possono trasformarsi in derivati che sembrerebbero essere addirittura più tossici e persistenti dei composti originari.
È quanto emerso da uno studio pubblicato a fine 2021 su Nature.
Il team di scienziati coinvolti ha analizzato le atmosfere di diversi Paesi e ha rilevato la presenza di sostanze fino a quel momento non identificate.
I campioni sono stati raccolti in 18 grandi città sparse nel mondo tra cui Lagos, New York, Tokyo e Varsavia.
L’obiettivo era valutare il pericolo di diversi inquinanti chimici in base a: quanto tempo rimangono nell’ambiente, quanto sono nocivi e in che misura contaminano gli esseri viventi.
La valutazione del rischio si è basata su una combinazione tra studi di laboratorio, screening ambientali e modellizzazione al computer.
E quello che è emerso è che le sostanze chimiche industriali nell’aria possono potenzialmente trasformarsi in nuove sostanze più tossiche e persistenti dell’inquinamento originale. E tra questi comparivano anche dei ritardanti di fiamma e loro derivati.
La rivelazione è stata fatta proprio dall’autore principale dello studio, John Liggio, un ricercatore per Environment Canada, che si è concentrato con il proprio team ad eseguire dei test particolari: il suo obiettivo era comprendere come si modifica la struttura di 9 sostanze chimiche ignifughe che si trovano più comunemente nell’atmosfera. Quello che hanno trovato è stato sorprendente: a contatto con gli ossidanti dell’aria, queste sostanze si modificavano nel tempo, dando origine a 186 derivati diversi.
A quel punto i ricercatori hanno confrontato queste nuove sostanze con i campioni di atmosfera raccolti sul campo e sono stati identificati 19 derivati dai cinque ritardanti di fiamma più comuni.
Ma quello che ha dato maggior valore alla scoperta è che nessuno dei 19 era mai stato trovato nell’atmosfera ambientale prima.
In pratica è emerso che le nuove molecole chimiche rilasciate nell’atmosfera potrebbero avere un impatto più duraturo sull’ambiente e potrebbero essere più tossiche delle loro sostanze chimiche madri (in alcuni casi la tossicità rilevata nei derivati era di 10 volte maggiore di quella del ritardante di fiamma originario).
Rendi i tuoi prodotti più sicuri: scegli ritardanti di fiamma efficaci ma sostenibili
Alla luce dei nuovi studi che stanno approfondendo il pericolo di tossicità da parte di alcuni ritardanti di fiamma utilizzati oggi, le regolamentazioni stanno diventando sempre più stringenti e scrupolose, di pari passo con un mercato che chiede soluzioni nuove e meno nocive.
Oggi i vantaggi di scegliere un ritardante di fiamma sostenibile e sicuro per la propria produzione industriale, sono molteplici:
- Si ottiene un prodotto in linea con le nuove esigenze del mercato, nel pieno rispetto delle normative ed apprezzato dai consumatori.
- Si tutelano le persone e l’ambiente, offrendo un contributo positivo alla società con soluzioni etiche e sostenibili.
- Si ha più facilità ad espandere il proprio business e si possono proporre i propri prodotti in più ambiti.
Ascoltando le esigenze dei consumatori e – di conseguenza – delle aziende, il Gruppo Alpha ha sviluppato ALFRIMAL®, una linea di ritardanti di fiamma industriali, completamente atossica, adatta per una moltitudine di settori: tessile, elettrico, chimico, plastico e della gomma.
ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.
Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di alluminio idrossido, che genera una risposta a 3 step:
- la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
- l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
- l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
ALFRIMAL® è la soluzione su misura per le esigenze di oggi, guardando allo sviluppo futuro del tuo business.
Scopri come puoi accelerare il successo dei tuoi prodotti con ALFRIMAL®!
Contattaci adesso
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale