Tra le alternative più sicure attualmente a disposizione nel campo dei ritardanti di fiamma, troviamo gli agenti MINERALI.
Tra questi, il più apprezzato al mondo è l’IDROSSIDO DI ALLUMINIO (ATH).
L’ATH fa parte degli additivi minerali che vengono aggiunti per aumentare la resistenza all’accensione.
I minerali industriali come l’idrossido di alluminio (ATH) possono trovare applicazione in diversi settori.
Ad esempio, nelle materie plastiche e nei composti di gomma, per agire in caso di incendio come ritardanti di fiamma e soppressori di fumo. In questo modo i composti realizzati a temperature inferiori ai 200 °C resistono più a lungo alla combustione e non emettono gas tossici.
O possono essere utilizzati in un’ampia varietà di composti come poliestere, schiume poliuretaniche, formulazioni a base di lattice, silicone, rivestimenti per pareti, fili e cavi, ecc.
I ritardanti di fiamma ATH hanno particolare riguardo per la salute umana e l’ambiente, poiché sono sostenibili e atossici.
In un contesto in cui ormai sempre più studi scientifici stanno mettendo in dubbio la sicurezza dei ritardanti di fiamma alogenati, e le normative mondiali si vanno via via modificando sempre verso una maggior tutela dei consumatori, molte aziende stanno scegliendo l’ATH come alternativa sicura.
Perché allora non si utilizzano sempre gli ATH al posto di tutti gli altri ritardanti di fiamma?
Perché, non tutte le soluzioni a base di idrossido di alluminio sono adatte al singolo prodotto.
Se non formulati correttamente modificano le proprietà del polimero, in particolare quelle meccaniche (perché in fondo sono degli additivi…).
Il grado in cui un prodotto a base di idrossido di alluminio può influenzare queste proprietà dipende dalle caratteristiche del ritardante di fiamma stesso.
La dimensione delle particelle, ad esempio, è uno degli aspetti più importanti che non va affatto sottovalutato.
Nel caso di un composto a base di idrossido di alluminio, la granulometria è un parametro rilevate per la scelta giusta da effettuare.
Per granulometria si intende la determinazione della grandezza dei grani o particelle.
Molto spesso si sente parlare di D50 o diametro medio delle particelle.
In generale, più piccola è la particella, maggiore sarà il miglioramento delle proprietà meccaniche di interesse.
Ma allora esiste sul mercato una soluzione con la granulometria “perfetta”, tale da consentire la miglior interazione del prodotto con il ritardante di fiamma?
Ebbene sì:
ALFRIMAL®
una linea completa di ritardanti di fiamma a base di idrossido di alluminio, adatta a una vasta gamma di prodotti chimici, articoli in plastica e gomma, elettrici e tessili.
La distribuzione granulometrica di ALFRIMAL® è ottimizzata per l’applicazione in tutti i tipi di leganti organici.
Anche le proprietà meccaniche e della superficie dei composti vengono migliorate dai prodotti ALFRIMAL®.
Il suo punto di forza è proprio la capacità di adattarsi alle esigenze di ogni specifica azienda. Infatti, a seconda dello spessore e della composizione del prodotto è possibile variare la formulazione.
La gamma di prodotti ALFRIMAL® ha un range D50 da 1,4 a 65 micron, e questo offre a tutti la possibilità di trovare la granulometria perfetta per ciascuna esigenza.
Il successo dei prodotti ALFRIMAL® è legato alla possibilità di usare in combinazione due granulometrie diverse.
E inoltre possibile variare la viscosità nella miscela, in base ad ogni particolare richiesta.
Come funziona ALFRIMAL®
La reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco.
In pratica, l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria, per ottenere l’accesso ai gas infiammabili creati dalla pirolisi. L’ossido di alluminio rimane allora come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
La velocità di rilascio dell’acqua dipende dalla superficie specifica del prodotto.
A seconda dell’applicazione e della formulazione totale, ALFRIMAL® agisce come una riserva d’acqua, rilasciandola molto rapidamente.
In caso di incendio, ALFRIMAL® può fare la differenza: allunga i tempi che permettono di mantenere le vie di fuga libere dalla propagazione del fuoco e dare modo così alle persone di mettersi in salvo.
I prodotti ALFRIMAL® sono disponibili su richiesta per la produzione di una specifica formulazione o in combinazione con altri tipi di ritardanti di fiamma.
Ecco tutti i VANTAGGI immediati che offre:
- Agisce come ritardante di fiamma
- ATH chimicamente puro
- PSD ottimizzato per applicazione
- Permette un riempimento elevato
- Alta lavorabilità in sistemi ad alto riempimento
- Proprietà meccaniche superiori
- Proprietà superficiali ottimali
Hai ancora dubbi?
Ti basterà richiedere L’ALFRIMAL® ANALYSIS per valutare in tempo reale questa soluzione e capire quanto può rendere il tuo prodotto ancora più sicuro e performante.
L’ALFRIMAL® ANALYSIS è un sistema di valutazione ex ante, che ti metterà in contatto diretto con un tecnico esperto del team di ALFRIMAL®.
Questo incontro ti sarà utile per:
- Inserire un ulteriore elemento di forza alla tua ricerca e sviluppo per potenziare i prodotti della tua impresa;
- Scoprire le differenze tra un prodotto additivato da uno che non lo è e valutare i benefici che può offrirti ALFRIMAL®;
- Esporre i tuoi dubbi e trovare spunti su come migliorare da subito le caratteristiche del tuo prodotto;
- Conoscere più a fondo le reali applicazioni sul mercato e iniziare a pensare a come espandere il tuo business.
Prenota gratuitamente l’ALFRIMAL® Analysis per la tua azienda!
Contattaci adesso
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale