Anche se non è possibile rendere completamente ignifuga una casa è comunque importantissimo utilizzare materiali da costruzione resistenti al fuoco e misure di sicurezza adeguate, per evitare che tutto vada in fumo.
Uno dei modi migliori per proteggere un’abitazione dalle fiamme è cercare di prevenire il peggio ed attrezzarsi con opportuni accorgimenti.
Le soluzioni che oggi i consumatori cercano per proteggersi dagli incendi devono essere sempre più affidabili, sicure ma anche non nocive (soprattutto quando si parla di prodotti chimici da utilizzare nelle abitazioni).
A cosa deve fare attenzione una persona che vuole attrezzarsi per evitare un incendio in casa o per fronteggiarlo, prima che dilaghi da una stanza all’altra?
In questo post analizziamo i 4 principali accorgimenti da tenere per ridurre la propagazione delle fiamme nella propria abitazione, al fine di comprendere come i tuoi prodotti possono soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori che richiedono una sicurezza antincendio completa.
SCEGLIERE MATERIALI TRATTATI CON RITARDANTI DI FIAMMA
Un incendio può distruggere una casa in pochi minuti.
Perciò, uno dei modi migliori per rendere una casa ignifuga è selezionare materiali da costruzione poco combustibili.
Bisogna tenere presente che i materiali da costruzione come cemento, stucco, mattoni e gesso sono resistenti al fuoco e quando possibile sarebbero da preferire al legno o altri composti facilmente infiammabili.
Anche le finestre che utilizzano vetro resistente al fuoco sarebbero da preferire al vetro standard, ad esempio.
Ma non è solo quando si costruisce una casa che bisogna fare attenzione ai rischi, bensì anche nel momento in cui si vanno a progettare gli interni.
Basta pensare alla tappezzeria, ai mobili imbottiti in stoffa e ai tendaggi…quanto potrebbero diventare pericolosi!
Le decisioni in questa fase sono molto importanti, non solo per il risultato estetico finale che si vuole ottenere nella dimora, ma anche in ottica di prevenzione incendio.
Moltissimi sono i prodotti in commercio che vengono trattati con ritardanti di fiamma, ovvero sostanze chimiche che rallentano la propagazione del fuoco in caso di incendio e limitano la liberazione di fumi tossici.
Alcuni materiali trattati con ritardanti di fiamma possono essere regolamentati dalla normativa e il venditore deve possedere la certificazione idonea.
Alla luce di questo, ricordiamo che un materiale trattato con un ritardante di fiamma non prende fuoco molto facilmente e ha un potenziale migliore per proteggere l’interno della tua casa fino allo spegnimento delle fiamme stesse.
INSTALLARE I RILEVATORI DI FUMO
L’ideale sarebbe averne uno in ogni stanza, proprio perché rivestono una funzione molto importante: mettono in allarme gli occupanti dell’abitazione non appena viene rilevato del fumo e quindi la presenza di un possibile incendio. Proprio perché emettono un segnale acustico, chi si trova nella stanza ha modo di intervenire tempestivamente, avendo il tempo necessario per attrezzarsi e domare l’incendio ancora all’inizio, per chiamare i soccorsi o per darsi alla fuga.
Ovviamente non basta avere i rilevatori, ma bisogna anche avere la certezza che siano funzionanti. Per questo è consigliato controllarli con una certa frequenza (almeno una volta all’anno), per assicurarsi che siano attivi e quindi sicuri.
AVERE UN ESTINTORE A PORTATA DI MANO
Gli estintori disponibili oggi sono diversi, a seconda del tipo di incendio che si deve affrontare. Ovviamente bisogna accertarsi che l’estintore sia per uso domestico, oltre ad avere anche la consapevolezza di utilizzarlo nel modo corretto.
Ad ogni modo, un estintore a portata di mano può fare un’importante differenza, perché spegnere le fiamme in tempo evita che un piccolo incidente in cucina mandi in fiamme tutta la casa.
RICORDARSI DI GUARDARE ANCHE IN BASSO
Quando si parla di incendio in casa si pensa spesso all’infiammabilità delle tende e dei mobili, senza però guardare per terra.
Eppure la moquette o i tappeti della propria abitazione possono essere davvero rischiosi in ottica di espansione delle fiamme.
Basta una sigaretta che cade o una piccola bronza per incendiare le fibre e vedere il fuoco propagarsi rapidamente su tutta la superficie, coinvolgendo anche l’arredo e le stanze attigue.
Per questo bisogna essere accorti nella scelta dei materiali di cui è fatto il tappeto, accertandosi che sia stato trattato con opportuni ritardanti di fiamma.
Anche la moquette dovrebbe essere ignifuga, ma in alternativa può essere sempre trattata in un secondo momento con sostanze chimiche adatte a ridurre la propagazione del fuoco.
I ritardanti di fiamma come strategia per la protezione dell’incendio nelle case
I ritardanti di fiamma inibiscono o sopprimono il processo di combustione e per questo rappresentano un importante livello di protezione antincendio, aiutando a prevenire o rallentare la propagazione del fuoco e riducendo l’emissione di fumi tossici.
La loro applicazione negli edifici è oggi fondamentale, dal momento che il grande volume di apparecchiature elettriche ed elettroniche, oltre alla notevole quantità di altri materiali combustibili, aumenta notevolmente il rischio di incendio nelle nostre case.
I ritardanti di fiamma sono di fondamentale importanza dal momento che:
- possono fornire agli occupanti della casa ulteriore tempo salvavita per sfuggire a un incendio,
- prolungano il tempo disponibile per l’intervento dei vigili del fuoco,
- contribuiscono a salvaguardare da danni e perdite le proprietà.
ALFRIMAL®, per una casa ancora più sicura
Per tutelare le persone e salvaguardare la salute dell’uomo e dell’ambiente nasce ALFRIMAL®, la linea di ritardanti di fiamma industriali completamente atossica.
ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere di chi viene a contatto con i mobili e i materiali che contengono il ritardante di fiamma.
Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di alluminio idrossido, che genera una risposta a 3 step:
- la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
- l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
- l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
Per questo sempre più aziende scelgono ALFRIMAL® per i loro prodotti.
Se vuoi sviluppare anche tu soluzioni efficaci e in linea con le richieste di un mercato che vede consumatori sempre più attenti e sensibili, anche in tema di prevenzione dei rischi e di sicurezza delle proprie case, contattaci ora.
Grazie alla nostra AFRIMAL® ANALYSIS potrai scoprire i vantaggi ai quali avrà accesso la tua produzione industriale, applicando un prodotto della nostra linea completa di ritardanti di fiamma.
Prenota ora un appuntamento con il nostro team di esperti. Contattaci!
Contattaci adesso
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale