L’IDROSSIDO DI ALLUMINIO è un ritardante di fiamma (FR) non tossico ed efficace, che può essere largamente utilizzato nell’ambito dell’edilizia. Trova applicazione in molti materiali da costruzione, tra quelli che sono soggetti alla certificazione di prestazione al fuoco e quindi richiedono l’utilizzo di ritardanti di fiamma.

Se prima il suo impiego era già piuttosto diffuso, un ulteriore incremento c’è stato   con il DM del 2019, poiché la normativa di prevenzione incendi prevista dal Codice si è ulteriormente estesa, interessando anche altri ambiti lavorativi.

È per questo che possiamo ritrovare l’idrossido di alluminio nella gomma, nelle materie plastiche e nei compositi, oltre ad altri settori che ora andremo a vedere.

Idrossido di alluminio negli isolanti termici e materiali plastici

La rapida espansione dell’idrossido di alluminio in edilizia è legata anche al suo impiego negli isolanti termici, dove è sempre più spesso utilizzato.

Infatti, a loro volta, gli isolanti termici hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni e l’aumento nella richiesta è legato a diversi fattori, in quanto:

  • permettono di contenere i costi energetici;
  • si è diffusa una maggior coscienza ecologica e quindi si cercano soluzioni per ridurre l’inquinamento;
  • le normative sono sempre più stringenti;
  • sono stati stanziati degli incentivi per il risparmio energetico.

 

Per gli stessi motivi appena visti, un altro ambito nel quale l’idrossido di alluminio è in crescente applicazione è quello dei materiali plastici e in particolare di riciclaggio (nei materiali compositi).

Altri possibili ambiti di utilizzo dell’idrossido di alluminio come FR

Essendo un ottimo ritardante di fiamma, l’idrossido di alluminio può essere utilizzato in edilizia nella composizione di:

MATERIALI IN GOMMA:

  • isolanti per cavi (gomme G10, guaine PVC, ecc.),
  • isolanti per tubazioni (elastomeri),
  • tappeti e pannelli in gomma per pavimentazioni e/o acustici.

MATERIALI PLASTICI:

  • PVC e tecnopolimeri per componenti di arredo (sedie, tavoli, ecc.),
  • PVC per teli,
  • pannelli divisori per pareti attrezzate e/o di rivestimento delle superfici in PVC tecnopolimero,
  • policarbonati (es. lastre per lucernai / evacuatori di fumo),

MATERIALI ISOLANTI:

  • isolanti polietilenici,
  • isolanti poliuretanici e isocianurati,
  • guaine impermeabilizzanti.
  • IMBOTTITI:
  • schiume poliuretaniche (poltrone/divani),
  • LEGNO:
  • trattamento del legno con la tecnologia vacuum (impregnamento sotto vuoto del legno).

 

Oltre a quanto visto, l’idrossido di alluminio viene utilizzato sempre più anche nei calcestruzzi come additivo. Lo scopo è quello di aumentare/migliorare le sue – già presenti – caratteristiche di resistenza al fuoco.

Perché l’idrossido di alluminio è la scelta del futuro

L’idrossido di alluminio come ritardante di fiamma nelle costruzioni si sta espandendo a sempre più ambiti e questo fa pensare ad un panorama merceologico ancora più ampio – se non addirittura il più vasto, rispetto agli altri composti – per il futuro.

Questo perché l’idrossido di alluminio permette di ottenere vantaggi fondamentali in termini di prevenzione antincendio:

  1. RIDOTTA EMISSIONE DEI FUMI

La certificazione di prestazione di reazione al fuoco dei materiali tiene anche conto del grado di emissione di fumo e l’idrossido di alluminio può perciò assumere un ruolo importante in quanto riduce la loro liberazione.

  1. MINOR GRADO DI TOSSICITÀ DEI FUMI

Attualmente è ancora in fase di studio, ma si tratta di un aspetto molto interessante per lo sviluppo futuro. Anche perché in determinati ambiti applicativi è una prestazione già richiesta, come per i cavi elettrici.

  1. BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Anche l’impatto ambientale dei materiali da costruzione è sotto il mirino delle normative e quindi gli FR possono avere un ruolo di primo piano in questa classificazione. L’idrossido di alluminio è spesso preferito proprio per la sua non tossicità e per il rispetto nei confronti dell’ambiente.

ALFRIMAL®: il ritardante di fiamma atossico e funzionale per l’edilizia

Proprio per rispondere alle esigenze di una sempre maggior sicurezza e in linea con le normative attuali e le richieste del mercato dell’edilizia, Alpha Group ha sviluppato ALFRIMAL®, una linea di ritardanti di fiamma industriali, completamente atossica.

ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.

Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di alluminio idrossido, che genera una risposta a 3 step:

  1. la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
  2. l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
  3. l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.

 

ALFRIMAL® è la soluzione che risponde perfettamente alle esigenze di oggi, con applicazioni pensate per migliorare il futuro.

Scopri come accelerare il successo dei tuoi prodotti con ALFRIMAL®!

Contattaci adesso

 

Oswald Zimmerhofer
Direttore generale 

 

 

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione!