La prevenzione dei danni da incendio nell’ambito dell’edilizia si basa su diverse strategie e le normative si stanno adeguando anche in questo senso.
L’obiettivo principale è quello di consentire:
- Un tempo di resistenza al fuoco da parte delle strutture. Assicurando la capacità portante dell’edificio, si garantiscono le tempistiche necessarie all’evacuazione dell’area da parte delle persone coinvolte.
- Una riduzione dei fumi nocivi sprigionati durante l’incendio, per evitare il più possibile l’intossicazione delle persone intrappolate.
- Una limitazione delle fiamme, utile a ridurre l’espansione dell’incendio all’intero edificio e alle strutture vicino.
La strategia di contenimento del rischio incendio nelle costruzioni viene quindi adottata per garantire il tempo necessario ad evacuare l’edifico da parte degli occupanti e maggior sicurezza per le squadre di soccorso che intervengono sul luogo, oltre a limitare i danni alle strutture e alle cose, ove possibile.
Gran parte di questa strategia si basa proprio sull’analisi preventiva della reazione al fuoco dei materiali utilizzati.
Infatti, i componenti scelti dalle aziende che operano nel settore dell’edilizia devono essere sempre controllati e a norma prima di essere immessi in commercio.
Questo porta alla richiesta di specifiche prestazioni di reazione al fuoco ai diversi prodotti impiegati
Quali materiali utilizzati nelle costruzioni e/o negli arredi accessori vengono sottoposti a classificazione, in base alla resistenza al fuoco?
Di seguito si riportano in maniera sintetica i materiali utilizzati nella pratica quotidiana dell’edilizia per i quali risulta necessario ottenere una specifica classificazione:
A. MATERIALI DI RIVESTIMENTO
Tutte le parti che possono essere esposte a incendi, quali: pavimentazioni, rivestimenti, divisori, soffitti.
B. ISOLANTI TERMICI
Questi possono venir installati “a vista”, come nel caso dei cappotti termici, o in pacchetto, come avviene per i pannelli tipo sandwich. Troviamo anche gli isolanti interni, le coperture e i pavimenti.
C. ISOLANTI ACUSTICI
A questa categoria appartengono i pannelli a vista, i pannelli in vani e i pannelli autoportanti.
D. IMPIANTI
Si fa riferimento ai cavi e cavidotti elettrici, ma anche agli isolanti delle tubazioni. Sono compresi poi le condotte d’aria e i componenti speciali, come i pannelli fotovoltaici.
E. PRINCIPALI ELEMENTI COSTRUTTIVI
Parliamo di: serramenti, rivestimenti impermeabili, componenti edilizi in materiali compositi, plastici, legno/rimesso e/o truciolari incollati e le porte.
F. ARREDI E COMPONENTI
Comprendono tendaggi, mobili e arredi, imbottiti, rivestimenti, bedding.
G. MATERIALI SPECIFICI
Come tendoni, tappeti, palchi, intumescenti (intonachi, vernici, schiume).
È dunque fondamentale determinare (attraverso test e prove di laboratorio) il grado di infiammabilità di tutti i materiali a rischio sopra citati.
In questo modo è possibile intervenire in via preventiva, applicando un un ritardante di fiamma nelle formulazioni o nei rivestimenti dei prodotti che poi vengono immessi in commercio, nel totale rispetto della sicurezza e delle normative.
Fondamentale è scegliere quello più adatto al campo di applicazione e al risultato che si vuole ottenere. Però, per le aziende produttrici trovare il ritardante di fiamma giusto non è affatto un’impresa semplice.
Infatti, non tutti i ritardanti di fiamma sono uguali: alcune sostanze sono molto tossiche e quindi non idonee a entrare in contatto continuo con le persone che vivono nell’edificio. Altre, per risultare il meno dannose possibili, hanno invece dimostrato di possedere un’efficacia ridotta, perdendo in parte la loro funzione d’uso.
ALFRIMAL® è la soluzione ecologica, atossica e funzionale
per ritardare la combustione dei prodotti nel settore dell’edilizia
Proprio per rispondere alle esigenze di una sempre maggior sicurezza e in linea con le normative attuali e le richieste del mercato dell’edilizia, Alpha Group ha sviluppato ALFRIMAL®, una linea di ritardanti di fiamma industriali, completamente atossica. ALFRIMAL® viene formulata per una moltitudine di prodotti utilizzati nelle costruzioni, a base di materiali tessili, chimici, plastici e gomma.
ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.
Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di alluminio idrossido, che genera una risposta a 3 step:
- la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
- l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
- l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
ALFRIMAL® è la soluzione su misura per le esigenze di oggi, guardando allo sviluppo futuro del tuo business.
Scopri come accelerare il successo dei tuoi prodotti con ALFRIMAL®!
Contattaci adesso
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale