La bioedilizia sta diventando sempre più di tendenza: costruttori e designer di tutto il mondo si stanno sbizzarrendo nella creazione di strutture eco-compatibili che si preoccupano di rispettare l’ambiente e garantire, al tempo stesso, la salute ed il comfort di chi le abita.
La bioedilizia rappresenta quindi un modo di costruire o ristrutturare un edificio secondo dei particolari criteri ecologici che coinvolgono sia le tecniche costruttive sia i materiali utilizzati.
Perciò, progettare e costruire un edificio in bioedilizia non è cosa semplice: ci sono tutta una serie di aspetti da considerare, che comprendono non solo il mantenimento dell’efficienza energetica – per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra – ma anche la scelta di materiali naturali o almeno non troppo inquinanti.
Questo approccio apporta senz’altro diversi benefici: da una parte un edificio in bioedilizia è un vantaggio per le risorse naturali, dall’altra lo è anche per le persone che lo abitano, in quanto non contiene di solito sostanze nocive o tossiche.
Il settore dell’edilizia si prepara perciò ad aprire nuove porte per il futuro: la progettazione di strutture ed edifici sempre più green sta diventando ormai una realtà interessante che conquisterà piano piano nuove fette di mercato.
Quali ritardanti di fiamma scegliere nella bioedilizia?
Ovviamente i ritardanti di fiamma utilizzati in bioedilizia dovranno essere atossici e non nocivi né per l’uomo né per l’ambiente.
Proprio per la loro importante funzione di prevenire i rischi legati ad un eventuale incendio, questi additivi non potranno mancare in applicazioni interne come pareti divisorie, rivestimenti, lucernari e coperture.
A loro volta però anche i mobili, i tessuti, e gli arredi in generale andranno rivestiti con appositi ritardanti di fiamma, per limitare il propagarsi del fuoco e rallentare una possibile combustione.
Ad ogni modo, ogni scelta effettuata dovrà restare però in linea con le soluzioni eco-compatibili adottate per il resto dell’edificio.
Ecco allora che in bioedilizia diventa fondamentale scegliere materiali costruttivi e arredi che contengano al loro interno dei ritardanti di fiamma, ma questi dovranno essere atossici e non inquinanti.
Ricordiamo poi che progettare e costruire un edifico secondo le regole della bioedilizia vuol dire anche tener conto dell’intero ciclo di vita della struttura, compresa la sua demolizione e smaltimento.
Anche per questo i ritardanti di fiamma utilizzati non dovranno persistere a lungo nell’ambiente, causando problemi di bioaccumulo nel tempo.
Pertanto questi additivi dovranno essere quanto più possibile ecologici, senza però mai dimenticare l’efficacia protettiva e l’effettiva funzionalità che dovranno essere sempre in primo piano.
ALFRIMAL®: la soluzione ecologica, atossica e funzionale per ritardare la combustione nell’edilizia
In linea con le richieste di un mercato sempre più green e sostenibile, le aziende oggi stanno cercando nuove soluzioni capaci ridurre i fattori di rischio legati all’incendio e mantenere, al contempo, sempre uno sguardo sulla politica etica e di rispetto ambientale.
Proprio per soddisfare queste richieste così sentite e rilevanti, il Gruppo Alpha ha sviluppato ALFRIMAL®, una linea di ritardanti di fiamma industriali, completamente atossica, adatta per una moltitudine di settori, tra cui quello dell’edilizia.
ALFRIMAL® è un prodotto sicuro e sostenibile e riesce a coniugare l’elevata efficacia di risultato con il rispetto della salute ed il benessere dei lavoratori e dei consumatori.
Questo è possibile grazie alla sua composizione a base di alluminio idrossido, che genera una risposta a 3 step:
- la prima reazione di ALFRIMAL® è endotermica e funziona raffreddando la fonte del fuoco;
- l’acqua generata dal prodotto ostacola l’ossigeno nell’aria;
- l’ossido di alluminio rimane come uno strato protettivo inerte sulla superficie del materiale solido.
In caso di incendio, ALFRIMAL® può fare la differenza: allunga i tempi che permettono di mantenere le vie di fuga libere dalla propagazione del fuoco e dare modo così alle persone di mettersi in salvo.
I prodotti ALFRIMAL® sono disponibili su richiesta per la produzione di una specifica formulazione, o in combinazione con altri tipi di ritardanti di fiamma.
Ecco tutti i VANTAGGI immediati che offre ALFRIMAL®:
- Agisce come ritardante di fiamma (HFFR)
- ATH chimicamente puro
- PSD ottimizzato per applicazione
- Permette un riempimento elevato
- Alta lavorabilità in sistemi ad alto riempimento
- Proprietà meccaniche superiori
- Proprietà superficiali ottimali
ALFRIMAL® è la soluzione su misura per le esigenze di oggi, guardando allo sviluppo futuro del tuo business.
Scopri come accelerare il successo dei tuoi prodotti con ALFRIMAL®!
Voglio parlare con un tecnico ALFRIMAL®
Oswald Zimmerhofer
Direttore generale